Comune di Sorgono
Portale Istituzionale

Seguici su

Trasparenza rifiuti


Calcolatore TARI



365


0
0


5,00%


Avvisi e informazioni

La TARI (Tariffa Rifiuti), è stata istituita dall’art. 1 c.639 della Legge 147/2013 (Legge di Stabilità 2014) ed è destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell'utilizzatore. Di fatto va a sostituire la vecchia Tassa Rifiuti, modificandone il calcolo nei suoi elementi principali. Nello specifico, il calcolo dell’importo TARI, tiene conto sia della superficie dell’immobile che, del numero dei componenti il nucleo familiare che, occupa l’immobile. La tariffa è composta da due importi:

  • una quota fissa, determinata applicando alla superficie dell'abitazione e dei locali che ne costituiscono pertinenza, le tariffe per unità di superficie parametrate al numero degli occupanti, secondo il DPR 158/1999;
  • una quota variabile, determinata in relazione al numero degli occupanti, secondo DPR 158/1999.

Le tariffe della TARI sono stabilite con Deliberazione del Consiglio Comunale su segnalazione della Giunta, sulla base dell’esigenza di copertura dei costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Le tariffe riguardano due principali tipi di utenze, quelle domestiche e quelle non domestiche.

E' importante sapere che è possibile fruire di alcune riduzioni che distinguiamo in obbligatorie e facoltative.

Riduzioni obbligatorie sono previste per legge e nello specifico:

  • nelle zone dove non viene fatta la raccolta, per via della distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita, prevedendo anche una modulazione: la tassa sui rifiuti risulta dovuta in misura non superiore al 40% della tariffa;
  • in caso di mancato svolgimento del servizio di gestione dei rifiuti, ovvero di svolgimento dello stesso in grave violazione della disciplina di riferimento, nonché di interruzione del servizio per ragioni sindacali o per impedimenti imprevedibili sotto il profilo organizzativo che abbiano causato una situazione riconosciuta dall’autorità sanitaria quale danno o pericolo di danno alle persone o all’ambiente: la TARI risulta dovuta nella misura massima del 20% della tariffa;
  • in caso di raccolta differenziata riferibile alle utenze domestiche: la riduzione avviene sulla base di una variabile che è a scelta del singolo Comune.
AGEVOLAZIONI COVID-19 UTENZE NON DOMESTICHE:
  • Il 60% per la parte variabile della componente tariffaria solo ed esclusivamente
    per le utenze non domestiche, comprese nelle seguenti categorie:
    - (Cat. 1) - Musei , biblioteche, scuole, associazioni;
    - (Cat. 2) - Campeggi, distributori carburante, impianti sportivi,
    esclusivamente impianti sportivi;
    - (Cat. 4) – Esposizioni ed autosaloni;
    - (Cat. 5) – alberghi con ristorante;
    - (Cat. 6) – Alberghi senza ristorante;
    - (Cat. 12) – Attività artigianali tipo botteghe, esclusivamente parrucchiere e
    centri estetici;
    - (Cat. 16) – Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie e pub;
    - (Cat. 17) – bar, caffè, pasticceria;
    - (Cat. 20) – Esclusivamente fiori e piante, pizze al taglio;

Allegati

Descrizione Nome
TABELLA TARIFFE TARI 2021
TABELLA TARIFFE TARI 2021 tariffe tari 2021.pdf  
torna all'inizio del contenuto