Comune di Sorgono
Portale Istituzionale

Seguici su

“ASSEGNO DI NATALITÀ” - DISPOSIZIONI IN MATERIA DI CONTRASTO ALLO SPOPOLAMENTO. CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER OGNI FIGLIO NATO, ADOTTATO O IN AFFIDO PREADOTTIVO NEL CORSO DEL 2022.

Pubblicata il 18/10/2022


Possono accedere al contributo i nuclei familiari residenti a SORGONO, anche monogenitoriali, ivi comprese le famiglie, per ogni figlio nato a decorrere dal 1° gennaio 2022, adottato o in affido preadottivo nel corso del 2022 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino o alla cessazione dell’affido qualora si verifichi prima dei cinque anni.
I genitori destinatari dei benefici economici devono possedere i seguenti requisiti:
- Essere cittadini Italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di una nazione non facente parte dell’Unione Europe, in possesso del permesso di soggiorno alla data di pubblicazione del presente avviso;
- Essere residenti nel Comune di SORGONO;
- Aver trasferito la residenza da un Comune con popolazione superiore ai 3.000 abitati in uno con popolazione inferiore a 3000 abitanti e mantenerla per almeno 5 anni, insieme alla dimora abituale, pena la decadenza del beneficio alla data del verificarsi della causa di decadenza;
- Avere uno o più figli fiscalmente a carico, nati nel corso del 2022, anche in adozione o affido preadottivo;
- Essere conviventi e coabitare con il figlio nato/adottato o in affido nell’anno 2022, nonché avere abituale dimora;
- Non occupare abusivamente un alloggio pubblico;
- Essere proprietari di un immobile ubicato nel Comune di SORGONO o averne disponibilità in virtù di un contratto di locazione, di comodato o altro titolo equivalente; l’immobile deve essere destinato a dimora abituale per l’intero periodo di godimento del beneficio;
- Esercitare la responsabilità genitoriale e/o tutela legale.
La sopravvenuta carenza di uno dei predetti requisiti comporta la perdita del beneficio dalla data del verificarsi della causa di decadenza.
Il contributo è cumulabile e compatibile con eventuali altre agevolazioni finanziare aventi finalità similari e con altre misure statali o regionali, di sostengo alla natalità, ed è riconosciuto ai nuclei familiari aventi i requisiti indicati al punto n. 1 .
È riconosciuto a ciascun beneficiario un contributo economico di:
- € 600,00 mensili per il primo figlio;
- € 400,00 mensili per ogni figlio successivo al primo.
L’ammontare del contributo è determinato a decorrere dalla nascita del minore o dall’inserimento nel nucleo familiare nel corso del 2022 e in proporzione ai mesi di residenza effettivi per i soggetti che la trasferiscono nel Comune di SORGONO. Il contributo sarà riconosciuto anche negli anni successivi al 2022 e fino al compimento del quinto anno di età del bambino.
Le domande, sul modello appositamente predisposto dal Comune, scaricabile dal sito istituzionale dell’Ente www.comune.sorgono@pec.it, o reperibile nell’ufficio sevizi sociali, potranno essere presentate a decorrere
dalla data di pubblicazione del presente avviso.
Le domande dovranno essere presentate a mano all’ufficio protocollo, dal lunedì al venerdì, oppure tramite invio all’indirizzo PEC istituzionale: www.comune.sorgono@pec.it e devono essere sottoscritte da entrambi i genitori; in caso di unico richiedente si dovrà dichiarare di aver effettuato la richiesta in osservanza delle disposizioni sulla responsabilità genitoriale.
Saranno effettuati i controlli relativamente alla veridicità delle dichiarazioni rese secondo le norme vigenti in materia e verranno verificati il possesso dei requisiti. Il Comune dà comunicazione all’avente diritto e provvede ad accreditare l’assegno sul conto corrente bancario o postale indicato dai richiedenti all’atto dell’istanza.
L’erogazione dell’assegno terrà conto dell’ordine cronologico di arrivo delle domande, previa verifica del possesso dei requisiti indicati al punto 1, che dovranno essere mantenuti per tutta la durata di fruizione del beneficio.
I contributi saranno assegnati fino a capienza delle risorse finanziarie assegnate dalla Regione.
Ulteriori informazioni possono essere richieste presso l’ufficio dei Servizi Sociali del Comune anche contattando il seguente numero telefonico 0784/622529.
 
Il modello di domanda può essere scaricato cliccando sul sottostante link:

-Modello di domanda.



 

Facebook Twitter
torna all'inizio del contenuto