Le nuove regole per il Green Pass dal 1° aprile 2022
Pubblicata il 01/04/2022
- essersi sottoposti alla vaccinazione anti COVID-19
- essere guariti dal COVID-19 da non più di 6 mesi
- essere negativi al test molecolare o antigenico rapido
Il Decreto-Legge n.172 del 26/11/2021 distingue tra due diversi tipi di Green Pass, il Green Pass "rafforzato" e il Green Pass "base".
GREEN PASS "RAFFORZATO"
Il Green Pass "rafforzato" è quello che si ottiene se si è vaccinati o guariti dal Covid-19 da non più di 6 mesi
In base al Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, dal 1° al 30 aprile 2022 è obbligatorio per accedere a:
- eventi, spettacoli e competizioni sportive al chiuso (cinema, teatri ecc.)
- palestre e piscine
- convegni e congressi
- sale gioco, sale scommesse e sale bingo
- centri culturali, sociali e ricreativi
- feste ed eventi al chiuso
- sale da ballo e discoteche
- ospedali, strutture socio-sanitarie e Rsa (fino al 31 dicembre 2022) cui si aggiunge l'obbligo di tampone negativo o terza dose
Il Green Pass "base" è quello che si ottiene anche solo con un tampone molecolare o antigenico rapido negativo.
In base al Decreto Legge n. 24 del 24 marzo 2022, dal 1° al 30 aprile 2022 è obbligatorio per accedere a:
- luoghi di lavoro
- trasporti per lunghe percorrenze (aerei, navi, traghetti, treni, pullman)
- servizi di ristorazione, al banco o al tavolo, al chiuso
- mense
- concorsi pubblici
- corsi di formazione
- spettacoli, eventi e competizioni sportive all'aperto
Il Ministero della Salute rilascia il Green Pass sulla base dei dati trasmessi dalle Regioni e Province Autonome relativi alla vaccinazione, alla negatività al test o alla guarigione dal COVID-19. Il Green Pass è emesso in formato digitale ed è possibile stamparlo dopo aver ricevuto per mail o sms il relativo AuthCode.
Per chi non avesse ricevuto o avesse smarrito l'AuthCode, è possibile recuperarlo dal sito www.dgc.gov.it/spa/public/reqauth con tessera sanitaria e data dell'evento (vaccinazione, guarigione o tampone negativo).
E' possibile visualizzare, scaricare e stampare il Green Pass attraverso le seguenti piattaforme digitali:
- sito internet dedicato www.dgc.gov.it, tramite tessera sanitaria o identità digitale (SPID, CIE)
- dal proprio fascicolo sanitario elettronico
- attraverso le seguenti app: Immuni, IO, https://www.sardegnasalute.it/
- in alternativa è possibile rivolgersi al proprio medico di medicina generale, al pediatra di libera scelta o in farmacia
In caso di vaccinazione:
- per la prima dose dei vaccini che ne richiedono due, viene generato dal 12° giorno dopo la somministrazione ed è valido a partire dal 15° giorno fino alla dose successiva;
- nei casi di seconda dose e dose unica per infezione precedente alla vaccinazione o infezione successiva almeno dopo 14 giorni dalla prima dose, viene generato entro un paio di giorni ed è valido per 6 mesi dalla data di somministrazione;
- per chi ha ricevuto la dose booster (terza dose), viene generato entro un paio di giorni ed ha validità illimitata.
- viene generato in poche ore ed ha validità per 48 ore dall’ora del prelievo in caso di test antigenico rapido, di 72 ore in caso di test molecolare.
- per chi è risultato positivo senza essersi precedentemente sottoposto al ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), viene generato entro il giorno seguente alla negativizzazione ed ha validità per 6 mesi;
- per chi è risultato positivo dopo essersi sottoposto al ciclo vaccinale primario (prima e seconda dose), viene generato entro il giorno seguente alla negativizzazione ed ha validità illimitata.
L’obbligo del Green Pass non si applica alle seguenti categorie di persone:
- bambini sotto i 12 anni;
- soggetti esenti per motivi di salute dalla vaccinazione sulla base di idonea certificazione medica.
- https://www.dgc.gov.it/web/ (sito ufficiale)
- https://www.governo.it/ (FAQ)

